La presciistica: tra prevenzione e preparazione fisica
Gli sport invernali, e soprattutto lo sci, sono sport in cui agilità, mobilità e coordinazione giocano un ruolo importante. Questo da solo significa che è necessario un certo livello di preparazione fisica per poter affrontare una vacanza o una giornata sulla neve.
Spesso tendiamo a sottovalutare l’importanza di una preparazione specifica perché pensiamo di essere già allenati poiché svolgiamo dell’attività fisica (palestra, nuoto, corsa…), ma nella maggior parte dei casi il tipo di attività che pratichiamo non va a lavorare specificatamente sugli arti e muscoli coinvolti nello sci. Senza parlare poi dei casi in cui lo sport lo si vede con il binocolo per “mancanza di tempo” o per pigrizia e si ha poi la pretesa di godersi una giornata intera sugli sci magari tra piste rosse e nere!
Prevenire gli infortuni
La mancanza dunque di una buona preparazione fisica non solo potrebbe impedirci di godere appieno della giornata sugli sci (a causa di poca resistenza, dolori e stanchezza muscolare) ma potrebbe, come purtroppo succede spesso, essere causa di infortuni non privi di noiosissimi strascichi nel tempo.
Le lesioni più comuni tra i praticanti di sci alpino sono quelle al legamento crociato anteriore, che possono avvenire in tre diverse modalità:
1. per meccanismo di scivolata (o slip-catch);
2. per meccanismo di atterraggio posteriore ( o landing back-weighted);
3. per meccanismo di spazzaneve dinamico ( o dynamic snowplow).
Ecco perché nei programmi di allenamento presciistico vengono inclusi esercizi specifici di prevenzione sulle lesioni a carico delle ginocchia.
Resistenza, forza, stabilità
È possibile suddividere il programma di presciistica in più parti secondo le esigenze e il punto di partenza della preparazione fisica, ma comunque gli aspetti chiave dell’allenamento ben strutturato saranno la resistenza, la forza e la core stability, con particolare attenzione agli esercizi monopodalici che stimolano maggiormente i muscoli stabilizzatori di anche, ginocchia e caviglie.
L’ideale sarebbe iniziare l’allenamento circa uno o due mesi prima della prima discesa e poi continuarlo per tutta la durata della stagione invernale per prevenire gli infortuni e raggiungere una forma fisica che favorisca un miglior controllo del corpo e… più divertimento sulle piste da sci!
Presciistica a LaSalaMacchine
A LaSalaMacchine proponiamo percorsi individuali di presciistica specificatamente calibrati sulla persona per lo sci alpino, sci nordico e snowboard. Se sei interessato/a o semplicemente ne vuoi sapere di più puoi rivolgerti al Desk per avere tutte le informazioni che desideri.